Per donare il sangue non è necessario seguire un particolare regime alimentare, ma ci sono dei cibi che sarebbe bene evitare prima di effettuare la donazione per non pregiudicare la qualità delle componenti ematiche prelevate e non alterare gli esami del prelievo. Ecco dunque alcuni consigli utili, che indicano i comportamenti da seguire e quelli da evitare per una corretta donazione a vantaggio sia del donatore che del ricevente.
PRIMA DELLA DONAZIONE
Il giorno della donazione è possibile fare una leggera colazione con thè, caffè, succo di frutta e qualche fetta biscottata. Va bene mangiare anche la frutta, tranne banane e fichi perché troppo dolci. Sarà importante, per non alterare gli esami eseguiti contestualmente alla donazione, evitare il latte e i derivati (yogurt, burro…).
La sera prima della donazione si può cenare tranquillamente, ma è consigliato evitare insaccati, salse pesanti (senape, ketchup e maionese), fritture di qualunque genere, frittate, dolci elaborati e altri cibi pesanti, nonché alcoolici in quantità non congrue.
DOPO LA DONAZIONE
Una volta terminato il prelievo del sangue, il donatore è invitato a fare una seconda colazione ed è consigliabile bere abbondantemente liquidi (acqua, succhi di frutta…). Inoltre, non bisogna fare un eccessivo uso di caffè e di altre bevande eccitanti ricche di caffeina.
Subito dopo la donazione e per le due ore successive al prelievo, è inoltre altamente sconsigliato fumare e bere alcolici.